top of page
What learn
interrogation.png

Quali informazioni si ottengono da questo studio?

L’indagine si rivolge ai musei che desiderano conoscere il proprio pubblico. Un questionario equilibrato fornisce feedback su aspetti strategici pertinenti:


- Come viene vissuto il museo.
- Impatto del museo sul visitatore (
Impact Compass Model).
- Valutazione dell'offerta e dell’infrastruttura.
- Profilo dei visitatori.

- Preferenze e motivazioni dei visitatori
- Valutazione della comunicazione.

- Contributo del museo al tessuto economico locale
Net Promoter Score

- Feedback e suggerimenti concreti tramite domande aperte
- Perché gli abbandoni non tornano?
- Perché i non visitatori non vengono? Cosa fare per convincerli?
- ... ... ... 


Il questionario sarà adattato al vostro museo. È possibile disattivare le domande che non si desidera includere per il proprio museo.

​

L’indagine si traduce in approfondimenti pratici che possono essere applicati concretamente al proprio museo. Viene lasciato spazio sufficiente anche per un feedback qualitativo attraverso campi di inserimento aperti.

​

Indipendentemente dal numero di intervistati per il proprio museo, la vostra relazione finale ricaverà informazioni anche dai risultati nazionali e da quelli di un gruppo di musei analoghi.  

 
Target audience
group.png

Quali informazioni si ottengono da questo studio?

L’indagine è pensata per intervistare i visitatori del vostro museo.
Per visitatori si intendono le persone che hanno frequentato il museo negli ultimi 12 mesi.

​

Se lo si desidera, si possono anche sondare gli abbandoni (persone che sono state al museo più di 12 mesi prima) o i non visitatori (persone che non sono ancora state al museo). Il sondaggio intelligente prevede che il sistema riconosca queste due ultime categorie, alle quali saranno poste solo le domande pertinenti. 

​

Poiché i visitatori dei musei provengono da Paesi diversi, l’indagine viene proposta in sei lingue. È possibile scegliere tra le seguenti quali rendere disponibile per il proprio sondaggio:


- Tedesco
- Spagnolo
- Francese
- Italiano
- Inglese
- Olandese

 
 
labor intensive
challenge-alt.png

Partecipare richiede molto lavoro per la mia organizzazione?

L’indagine è stata progettata per essere facilmente implementata nel museo. Poiché la maggior parte dei musei non ha la possibilità di investire il tempo del personale nell’indagine, il metodo di ricerca è concepito per richiedere il minimo impegno.

​

Quale impegno di tempo è richiesto allo staff del museo?


Registrazione del museo.
- Specificazione di alcune caratteristiche del museo in modo che il sondaggio sia adattato e programmato.
- Se lo si desidera, è possibile aggiungere domande proprie.
- Pubblicizzazione del sondaggio (
vedere comunicazione) attraverso uno o più canali, a seconda delle preferenze e delle possibilità.

​

Al termine dell’indagine riceverete una relazione di indagine chiaramente leggibile e utilizzabile nella pratica.

personalized questionnaire
perso que.png

Questionario personalizzato

L’indagine si basa su un questionario equilibrato, sviluppato con i partner accademici, le organizzazioni di settore interessate e gli operatori museali. 
Il questionario è in linea con lo standard europeo, ma è stato adattato alla realtà specifica di ciascun Paese. 

​

Il sondaggio è infine completamente adattato alla realtà del vostro museo. Potrete visionare in anticipo il questionario e:


- Eliminare le domande che non ritenete rilevanti per il vostro museo.
- Aggiungere vostre domande.
- Adattare le domande (ad es., formule tariffarie locali, attività, ecc.).

La cancellazione, l'aggiunta e la personalizzazione delle domande si effettuano tramite la piattaforma di ricerca. Successivamente, il team di ricerca programma il vostro questionario personalizzato.

​

In questo modo è possibile creare facilmente un sondaggio completamente adattato al vostro museo, che tuttavia consente un confronto anonimo con altri musei.

​

Il sistema di sondaggio è dinamico e costruito in modo intelligente: a seconda del profilo e del comportamento di risposta dell'intervistato, vengono mostrate al partecipante solo le domande pertinenti. In questo modo, anche gli abbandoni e i non visitatori (se lo si desidera) possono essere intervistati tramite lo stesso sondaggio e ricevere domande adattate. Se si desidera effettuare un sondaggio su questi gruppi, vengono forniti materiali di comunicazione appropriati.​

 
Scientifically grounded
examination.png

Scientificamente fondato

L’indagine è sostenuta da 10 accademici di 7 università. 
 

Insieme hanno sviluppato un questionario equilibrato che sarà utilizzato nei Paesi partecipanti.

​

Le università locali si sono occupate inoltre dell'adattamento dello standard europeo alla realtà nazionale. Dopo tutto, ogni Paese ha le proprie specificità. Nella redazione del questionario sono state coinvolte anche le associazioni nazionali di settore.

​

Al termine dell’indagine, le università di ciascun Paese effettueranno un'analisi complessiva dei diversi musei sulla base di risultati anonimizzati, a vantaggio dunque dell’intero settore.

 
Participation fee
euro.png

Qual è la quota di partecipazione?

L’indagine è offerta ai musei in modo indipendente. È stata concepita per fornire ai musei uno strumento accessibile per sondare il proprio pubblico in modo razionale e strutturato.

​

I costi per partecipare all’iniziativa sono sostenuti dai musei partecipanti e riflettono il costo effettivo dell’intera indagine condotta indipendentemente dalla vostra struttura. I prezzi di mercato per indagini simili sono un multiplo di questa cifra.

​

Per distribuire i costi dell’indagine in modo equilibrato, il contributo è determinato in base alle dimensioni del museo partecipante.

 
Schermafbeelding 2025-07-31 140315.png

ETP: Equivalente a un impiego a tempo pieno.

Può scegliere di richiedere la suddivisione dell’importo della fattura su due esercizi contabili.

 

​Desiderate utilizzare Sentomus come strumento permanente durante tutto l'anno? Contattate il team di ricerca senza impegno per una proposta personalizzata. Potete contare su due momenti di report annuali e uno studio accessibile 365 giorni all'anno.

 

Registrare il proprio museo per l'indagine

reporting & benchmarking
metric.png

Reportistica e Benchmarking

L’indagine si traduce in una relazione completa con risultati pratici per il vostro museo. Al suo interno, oltre a poter leggere i vostri risultati in dettaglio, potrete anche confrontare (in forma anonima) il vostro museo con i risultati di un gruppo di musei simili in Italia e in Europa. Il rapporto verrà consegnato al più tardi il 19/12/2025.

 

I cluster sono raggruppamenti di musei basati su varie caratteristiche, come le dimensioni, la tipologia, ecc. Aggregando i risultati di molti musei in cluster, i risultati del vostro museo possono essere confrontati con quelli di musei analoghi, con la garanzia che i risultati del vostro museo rimangano sempre anonimi.

​

La vostra relazione è sempre anonima: solo voi ricevete i vostri risultati, che non vengono condivisi con altri; sarete voi, dunque, a decidere se divulgarli o meno.
 

I rapporti vengono redatti al termine del periodo di studio. Può scegliere tra due momenti di elaborazione dei risultati: giugno o dicembre. 

I musei che desiderano utilizzare Sentomus in modo permanente ricevono due volte l’anno un rapporto di ricerca dettagliato.
 

Attraverso un login personale, ha accesso continuo al suo cruscotto interattivo personale, dove può consultare i risultati del suo museo in qualsiasi momento. Può anche filtrare i dati, creare tabelle incrociate e visualizzare diversi tipi di grafici.

wich venues?
location (2).png

A quali musei si rivolge?

L’indagine è stata concepita per essere applicabile a qualsiasi tipo di museo, pubblico o privato, indipendentemente dalla sua offerta e collezione.
 

È inoltre scalabile: accessibile sia ai musei più piccoli che a quelli più grandi.

Sentomus offre ai musei uno strumento per raccogliere e confrontare dati pubblici (anonimi) in modo facilmente accessibile, standardizzato e fondato.

 
When?
calendar.png

Quando?

Il periodo di studio si estende per tutto l’anno oppure può essere svolto all’interno di un periodo scelto da lei.

È lei a scegliere il momento più adatto al suo museo per condurre l’indagine.
 

Sono previsti due momenti fissi per l’elaborazione dei risultati: dicembre o giugno. I rapporti vengono redatti in corrispondenza del momento scelto.
 

Attraverso un login personale, ha accesso continuo al suo cruscotto interattivo personale, dove può consultare i risultati del suo museo in qualsiasi momento, filtrarli, creare tabelle incrociate e visualizzare diversi tipi di grafici.
 

I musei che desiderano utilizzare Sentomus in modo continuativo possono intervistare i propri visitatori durante tutto l’anno e ricevono due volte all’anno un rapporto di ricerca completo.

Security
shield.png

Sicurezza

Gestiamo i vostri dati e risultati con attenzione.
 

Tutti i sistemi sono protetti secondo gli standard attuali:

  • Server sicuri.

  • Crittografia HTTPS – SSL.

  • Backup continui del server.

  • Misure anti-BOT.


  •  

Vengono applicate diverse misure di controllo qualità per garantire l'integrità dei dati:

  • Controlli di coerenza attraverso domande di verifica.

  • Rilevamento di "speeders" (rispondenti che completano il sondaggio troppo rapidamente) in vari punti del sondaggio.

  • Verifica degli indirizzi IP (anonimizzati).

Privacy
document.png

Privacy

L'indagine è condotta in conformità alle linee guida dell’RGPD europeo. Il sondaggio è completamente anonimo e in nessun caso vengono raccolti dati personali dai rispondenti. Non è in alcun modo possibile risalire a un individuo dalle risposte al sondaggio.

​

Come vengono assegnati gli incentivi (i premi) ai vincitori? Durante il completamento dei questionari, il sistema sorteggia i vincitori, i quali, al termine del sondaggio, ricevono un codice unico con un messaggio che li invita a contattare il personale addetto. In questo modo raccogliamo solo i dati di contatto dei vincitori per consentire la consegna dei premi. I dati vengono poi immediatamente cancellati.

​

Per ogni museo partecipante, chiediamo i dati di contatto di una persona di riferimento: cognome e nome e indirizzo e-mail, che saranno utilizzati solo per le comunicazioni relative all’indagine e per l’accesso alla dashboard online. Questi dati possono essere consultati, modificati e cancellati in qualsiasi momento su semplice richiesta via e-mail.

​

Tutti i dati e i risultati vengono archiviati in server sicuri collocati in Europa.

​

I risultati dell’indagine sono sempre riservati al museo. I dati vengono condivisi solo con il referente all'interno del vostro museo. Se lo desiderate, potete decidere voi stessi se rendere pubblici i risultati che vi riguardano. 

I risultati di tutti i musei partecipanti sono anonimizzati e aggregati così da poter essere analizzati anche complessivamente. Ciò consente di confrontare in modo anonimo il proprio museo con i risultati di un cluster di musei simili e con quelli a livello nazionale.

Helpdesk
pc.png

Servizio di assistenza

Laddove necessario, un helpdesk professionale assiste il vostro museo durante l’indagine.


Per ogni richiesta viene creato un ticket così da garantire che venga gestita adeguatamente.

​

L’helpdesk assiste anche i visitatori che dovessero avere domande o commenti sul sondaggio, è possibile entrarvi in contatto grazie a un pulsante di aiuto presente nel questionario.
 

Groups
flowchart.png

Gruppi

Per i gruppi museali c'è un'offerta personalizzata.
Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

 
 
Respondents reaching
group.png

Raggiungere i rispondenti

L’indagine è stata progettata per raccogliere il feedback dei vostri visitatori nel modo più semplice possibile. Se lo desiderate e ne avete i mezzi, è anche possibile intervistare i visitatori "dal vivo" tramite i collaboratori del museo. Un briefing specifico è disponibile a tal fine.

​

Riceverete un link univoco al sondaggio online specifico per il vostro museo, che potrete distribuire ai vostri visitatori. Lo stesso link può essere utilizzato, se lo si desidera (vedere più avanti), anche per rivolgersi agli abbandoni e ai non visitatori.

​

Riceverete materiale di comunicazione adattato e pronto all'uso per far conoscere facilmente l’indagine ai vostri visitatori. Potete utilizzare questi materiali nei vostri consueti canali di comunicazione (ad es., newsletter, sito web, social media, biglietteria, automaticamente presso gli acquirenti di biglietti online, ecc.)

o attraverso comunicazione fisica nel museo (ad es., volantini consegnati alla biglietteria). È possibile scegliere di utilizzare uno o più di questi canali, a seconda delle proprie possibilità.

​

Il sistema di sondaggio è "responsive" e quindi accessibile tramite computer, tablet, smartphone, ecc.

​

Lo studio pilota del 2023 e l'edizione Sentomus 2024 hanno dimostrato che questi metodi generano una risposta fluida.

 
flyer Italia.jpg
banner Italia.jpg

Volete intervistare anche abbandoni e non visitatori?


Riceverete del materiale personalizzato per invogliare queste due categorie a esprimere la propria opinione. Il materiale può essere distribuito attraverso le strutture comunali locali, organizzazioni partner, associazioni, ecc.

​

Volete condurre dei sondaggi dal vivo nel museo con gruppi target specifici? 
Questo è possibile accedendo direttamente al sistema di indagine con un tablet o uno smartphone.

​

L'invito aperto a partecipare al sondaggio consente di raccogliere feedback in modo meno dispendioso in termini di lavoro e, se lo si desidera, offre la possibilità di raggiungere anche gli abbandoni e i non visitatori.

​

In questa indagine è inoltre possibile utilizzare un campione casuale. Se volete, potete consegnare un volantino a ogni visitatore alla biglietteria (riceverete da noi un volantino adattato da stampare) oppure potete condurre sondaggi casuali nel museo. In questo caso, è possibile richiedere un briefing al team di indagine.

 
Incentives
group.png

Incentivi

Al fine di coinvolgere ulteriormente il pubblico a partecipare al sondaggio, vengono forniti incentivi (premi):


- Per ogni sondaggio completato, attraverso l'organizzazione World Land Trust, verrà salvato 1 m² di foresta pluviale a rischio di scomparsa. Insieme alla relazione finale, si consegnerà un certificato ufficiale riguardante il salvataggio della foresta pluviale.


- È inoltre possibile vincere dei viaggi in città europee.

​

Con questa combinazione di incentivi di diverso tipo ci si rivolge a vari profili di visitatori, rendendo più interessante l’invito a partecipare al sondaggio.

​

Come vengono assegnati i premi ai vincitori?

​

Durante il completamento dei questionari, il sistema sorteggia i vincitori. Questi, al termine del sondaggio, riceveranno un codice univoco con un messaggio che li invita a contattare il personale addetto. In questo modo raccogliamo solo i dati di contatto dei vincitori per consentire la consegna dei premi. I dati vengono poi immediatamente cancellati.

 
bottom of page